Chi Siamo
Alpanino è una bella squadra di persone, che credono in questo progetto.
Come è nato Alpanino?
Alpanino ha una storia interessante, legata alle mie origini e a questa terra bellissima che è la Valle D’Aosta.
Lascia che mi presenti. Mi chiamo Davide Laera e non sono nato qui in Valle d’Aosta, ma in Puglia. Sono arrivato tra i monti per la prima volta a 18 anni, nel 2005, per la mia prima vacanza da solo. Appena sceso dal treno è stato un colpo di fulmine e ho capito che sarei ritornato in questo luogo magico.
Quattro anni dopo quel viaggio fatidico, avevo deciso di partire dal mio paese e tentare la sorte altrove. Ero giovane, affamato di esperienze. Il luogo che sentivo più “mio” era proprio la Valle d’Aosta: l’ho raggiunta e ho iniziato a lavorare qui. Non sapevo ancora cosa mi sarebbe successo, ma ho iniziato a frequentare il territorio e a conoscere i suoi prodotti.
Sono partito come cameriere in un ristorante valdostano: ho imparato in fretta a conoscere ritmi, dinamiche, regole e movimenti dell’interessante mondo della ristorazione!
Dopo un anno, la nostalgia ha avuto la meglio: mi mancava la mia terra d’origine, la mia famiglia. Così sono tornato nel mio paese in Puglia. Durante l’anno successivo, però, una sorprendente nuova decisione.
La Valle d’Aosta mi aveva fatto innamorare senza via d’uscita: decisi di prendere la residenza una volta per tutte e di iniziare la mia nuova vita, cercando un impiego nel settore della ristorazione.
In pochi anni divenni cuoco. Il mio lavoro da cuoco era pienamente soddisfacente e “comodo”. Avevo però la curiosità e la voglia di provare qualcosa di nuovo: avevo voglia di costruire la mia attività tramite cui ricambiare e mostrare gratitudine a questa terra, alla Valle d’Aosta, che mi aveva accolto come un figlio.
Nasce così l’idea di mettere la tradizione culinaria della Valle d’Aosta al centro, e prende forma una proposta che esalti al massimo i prodotti tipici e la storia della Valle d’Aosta.
Così oggi mi ritrovo titolare di Alpanino e vi prometto un viaggio nei sapori nostrani, una scoperta dei magnifici sapori valdostani… parola di cuoco!
Il sogno nel cassetto?
Portare in altre regioni d’Italia il progetto Alpanino e far conoscere a tutti la Valle d’Aosta attraverso un viaggio culinario… dentro un panino!
Il nostro Team
Alpanino è una squadra di persone capaci, disponibili, motivate! Siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze, a consigliarti e servirti con un sorriso.
Davide
La mente che sta dietro le proposte di Alpanino. Sono pronto a stupirti con il meglio dei sapori valdostani, con nuove creazioni e abbinamenti wow! ogni settimana.
Iside
Il jolly di Alpanino, ti accolgo con un bel sorriso non appena varchi la nostra porta, poi mi destreggio anche tra la preparazione di un panino, di un ottimo tiramisù (come quello della nonna), servizio al tavolo e bar.
Imma
La custode e la contabile di Alpanino. Tengo le redini del locale e controllo che i giovani non spendano troppo… 🙂
So anche essere un ottimo aiuto in cucina nel momento del bisogno.